Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Ripartenza delle Attività Sportive e Protocollo applicativo CSI durante la pandemia da COVID-19

Aggiornamento del 5 maggio 2022

DESTINATARI E APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO

  • Il presente documento intende fornire indicazioni tecnico-organizzative e sanitarie a tutti i tesserati CSI impegnati nell’attività sportiva (allenamenti e gare) organizzata dai Comitati CSI o tramite le Società sportive ad esso affiliate.

  • Va applicato integralmente per gli “sport di squadra”.

  • I Comitati CSI, contemperando le prescrizioni delle proprie Regioni e Province con quelle dei regolamenti tecnico-sportivi del CSI afferenti alle singole discipline, hanno facoltà di adottare regolamenti propri che vanno ad integrarle e sono finalizzati al corretto svolgimento dell'attività. I Comitati CSI possono adottare altresì misure semplificate, purché garantiscano equivalenti livelli di sicurezza e di adeguatezza alle prescrizioni di legge.

  • Nella gestione dell’organizzazione sportiva il Comitato CSI, in accordo con le Società sportive interessate, e queste con l’eventuale soggetto gestore, dovranno fare in modo che gli allenamenti e le gare, nella stessa struttura/impianto sportivo (in relazione alle dimensioni dello stesso), avvengano in modo distanziato una dall’altra per il tempo necessario a garantire la pulizia e l’aerazione dei locali nonché l’igienizzazione delle aree comuni (spogliatoi, docce, servizi igienici).

  • Si ricorda che le Società sportive che intendono organizzare un’attività devono darne notizia ai Comitati territoriali o regionali competenti, i quali dovranno approvarne i relativi regolamenti sportivi (cfr “Sport in Regola”, NAS, Art. 16, c. 6).

  • Il soggetto formalmente responsabile per tutti gli adempimenti normativi, previsti dalle disposizioni Governative e Regionali e per quelli previsti dal Protocollo CSI (per quanto compatibile ed applicabile) e dalle Linee guida di dettaglio, è il Legale rappresentante della Società sportiva il quale in qualità di organizzatore delle attività sportive è sempre tenuto ad adottare in via preventiva tutte le misure idonee a contenere il rischio nei limiti confacenti alla specifica attività sportiva.

INDICAZIONI DI ACCESSO AL SITO DI GIOCO TRAMITE CERTIFICAZIONE VERDE*

Con la pubblicazione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24,  “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza” è stata disposta la graduale rimozione delle prescrizioni legate all’emergenza COVID-19.

Le presenti disposizioni sono valide ed applicabili per tutta l’attività sportiva di base (quali allenamenti, gare, tornei, competizioni, etc.).

A decorrere dal 1° maggio 2022 sarà consentito senza alcun tipo di Green Pass:

  • la partecipazione di atleti e dirigenti a qualsiasi tipo di attività sportiva (allenamenti, gare, tornei...)
  • l'accesso in piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere,anche all'interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso, nonché spazi adibiti a spogliatoi e docce;
  • la partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti al pubblico, nonché agli eventi e alle competizioni sportivi, che si svolgono all'aperto o al chiuso;

A far data dal 1° maggio 2022 nei siti di gioco sia all'aperto che al chiuso, per lo svolgimento dell’attività sportiva, gli atleti e i dirigenti delle Società sportive potranno accedere senza mascherina.

I dispositivi di protezione individuale, in particolare di tipo FFP2, sono obbligatori solo per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso, quali gli eventi e le competizioni sportive. Altrove l'utilizzo è raccomandato, ma non è obbligatorio.

Altri operatori

  • Per gli operatori quali: istruttori, tecnici, amministrativi, collaboratori sportivi (ad es. arbitri), receptionist, volontari, etc. che hanno un contratto di lavoro subordinato o di collaborazione o siano volontari hanno l’obbligo di indossare la mascherina.

 SITO DI GIOCO

  • Al sito di gioco si accede secondo le indicazioni riportate dal precedente articolo 4 bis.
  • Il sito di gioco deve essere preventivamente sanificato e costantemente pulito.
  • Vanno differenziati, ove possibile, i punti di ingresso e di uscita della struttura con dispenser di gel igienizzante indicato in maniera ben visibile.
  • L’aerazione degli ambienti chiusi (palestre, palazzetti, tensostrutture...) dovrà essere garantita mantenendo l’ambiente costantemente areato (anche attraverso l’utilizzo di impianti di aerazione che NON prevedano il ricircolo dell’aria).

SPOGLIATOI E DOCCE

  • L’accesso agli spogliatoi e l’uso delle docce è consentito in conformità alle normative vigenti, così come stabilito dal precedente articolo 4 bis.

  • Negli spogliatoi e nelle docce permane l’obbligo di mantenimento del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.

  • I borsoni (e/o altri indumenti/effetti/accessori di uso personale) devono tra di loro essere posti ad una distanza di almeno un metro.

  • L’accesso agli spogliatoi ed ai servizi igienici deve avvenire in modo regolato, scaglionato e controllato, al fine di evitare possibili assembramenti. Gli atleti, dirigenti, i giudici di gara ed operatori sportivi in genere, vi accedono uno alla volta, curandosi di igienizzare le mani, prima di entrare nell’ambiente e all’uscita dello stesso.

  • Occorre procedere a frequente pulizia degli spogliatoi, delle docce, dei servizi igienici, delle aree comuni, di tutte le attrezzature e macchinari utilizzati, anche più volte al giorno e comunque dopo ogni sessione di allenamento/gara. Si raccomanda l’adeguata aerazione dei locali.

  • È vietato l’uso di applicativi comuni, quali asciugacapelli, ecc. che, al bisogno, dovranno essere portati da casa. In queste aree deve essere comunque assicurato il distanziamento.

ACCOGLIENZA

  • Per ogni sessione di allenamento/gara, è ammesso un numero limitato di tesserati inclusi gli operatori sportivi necessari e i giudici di gara.

  • Gli operatori sportivi e i giudici di gara arrivano presso il sito di gioco con congruo anticipo rispetto all’inizio della sessione di allenamento/gara, al fine di sistemare e verificare il migliore allestimento e la migliore organizzazione per l’attività.

  • Eventuali accompagnatori degli atleti sono autorizzati ad entrare nel sito di gioco, solo per comprovati motivi. Si può assistere all’evento sportivo secondo quanto stabilito nel precedente articolo 4 bis.

  • Nel caso un soggetto all’interno dell’impianto sportivo dovesse manifestare sintomi evidenti di contagio da SARSCoV-2, è necessario:

    • provvedere al suo isolamento in un locale dedicato in attesa dell’intervento dei sanitari perl’espletamento delle procedure di soccorso e di sanità pubblica;
    • richiedere assistenza immediata di un medico;
    • pianificare una pulizia profonda e la sanificazione dell’area d’isolamento dopo il suo utilizzo

     

  • L’Operatore di accoglienza (o Operatore sportivo “Safe sport”) vigila sul mantenimento della distanza di sicurezza e coordina l’ingresso di ciascun atleta, guidandolo, se necessario, nel rispetto delle indicazioni direzionali, fino al campo di gioco.

     

  • Al termine della sessione di training o di gara, l’allenatore, o figura deputata, indica il turno di uscita di ciascun atleta dal sito di gioco, a debita distanza l’uno dall’altro.

Protocollo generale CSI - Aggiornamento
La Presidenza Nazionale CSI ha aggiornato il proprio Protocollo “Back to sport” per il contrasto ed il contenimento della diffusione da COVID-19, al fine di fornire indicazioni di carattere generale idonee a consentire l’espletamento delle attività sportive in sicurezza.

RETURN TO PLAY

Il protocollo della FMSI relativo al “Return to Play”, recepito, con modifiche, dal Ministero della Salute con Circolare n. 3566 del 18/01/2022 è applicabile anche agli atleti che praricano l’attività sportiva proposta dal CSI considerando che la stessa è attività sportiva dilettantistica svolta all’interno di una cornice organizzata, promossa e riconosciuta dal nostro Ente di Promozione Sportiva, mediante il tesseramento dell’atleta ad una ASD/SSD allo stesso affiliata.
Da ciò se ne deduce che tutti i nostri atleti/tesserati sono sportivi dilettanti che possono partecipare anche ad eventi di preminenza nazionale.
Pertanto, tali atleti,  non rientrano nella definizione di “atleti d’interesse nazionale” di cui alla Circolare Ministeriale citata e, conseguentemente,  non soggiacciono agli ulteriori accertamenti diagnostici per il rilascio della attestazione ‘Return to Play’ , indicati nel documento ministeriale per tali categorie unitamente agli atleti professionisti. Sono considerati atleti di interesse nazionale soltanto quelli riconosciuti tali dal CONI o dal CIP o dalle Federazioni, secondo dei requisiti ben precisi, in vista di una loro partecipazione ai giochi olimpici….”.

Cartellonistica JPEG

Cartellonistica PDF