Taglia il traguardo delle quindici edizioni il campionato provinciale di Speed down del CSI Vallecamonica e, per il secondo anno, sarà anche Trofeo regionale. La Commissione tecnica ha varato regolamento e calendario del circuito riservato alle discese con mezzi senza motore. Cinque le prove in programma con la novità di due manifestazioni dimostrative, una specie di “test drive” per i piloti e di avvicinamento a questa particolare disciplina sportiva per i curiosi. L’appuntamento per provare i brividi delle discese prima di cimentarsi nel campionato è in programma domenica 17 marzo a Piazze, frazione di Artogne. Nel mese di settembre, domenica 15, sarà invece provare lo speed down a Costa Volpino. Il circuito vero e proprio inizia con una trasferta in provincia di Brescia a Binzago di Agnosine dove domenica 19 maggio sarà organizzata la gara d’esordio. In Vallecamonica i piloti esordiranno, con una gara inedita, domenica 2 giugno a Solato, frazione di Piancamuno. Il circuito si trasferisce poi fuori provincia, a Lecco, per la terza tappa in calendario domenica 23 giugno a Calolziocorte. Poi le ultime due prove ospitate in Vallecamonica, a Costa Volpino nella frazione di Ceratello domenica 14 luglio e ad Astrio domenica 1 settembre. Il regolamento non presenta novità rispetto alle precedenti stagioni. Saranno due le categorie locali la L8G e la N5L, per il resto sono previste Categorie F.I.C.S. Nazionali e F.I.S.D. Internazionali. La tassa d’iscrizione al trofeo è gratuita mentre per singola gara sarà decisa di volta in volta dagli organizzatori. Possono partecipare alla manifestazione tutti gli atleti tesserati dal CSI. L’iscrizione alla singola gara deve essere formalizzata presso la segreteria del CSI o direttamente alla società organizzatrice entro dieci giorni antecedenti la gara. È possibile iscriversi anche alla gara singola sottoscrivendo tessere del tipo “free sport” che prevedono una tariffa aggiuntiva di 3 euro a copertura assicurativa legale. L’attività sportiva dello speed down è considerata non agonistica. In ogni gara saranno premiati i primi tre concorrenti di ogni categoria regolarmente costituita dalla partenza di almeno cinque concorrenti, altrimenti saranno assegnati solo i punti validi per la graduatoria del campionato. Entrano in classifica i concorrenti che partecipano ad almeno tre delle cinque gare in calendario, una delle quali obbligatoriamente deve essere fuori provincia di residenza. La classifica finale del trofeo risulterà dalla somma di tutti i punti acquisiti dal pilota nelle sue migliori quattro gare; è previsto quindi uno scarto obbligatorio (per le gare in cui il pilota non partecipa verranno assegnati 0 punti). A fine campionato saranno premiatele le categorie che, in almeno quattro gare, si saranno regolarmente costituite. A parità di punteggio sarà premiato il concorrente che avrà effettuato il miglior punteggio nell’ultima gara. Tutte le prove si svolgeranno utilizzando la formula delle gare a quattro turni di discesa; il primo turno sarà dedicato alla prova, obbligatoria, per conoscere il percorso quindi la classifica sarà stilata in base alla somma dei migliori due tempi sulle altre tre discese.