Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Il Consiglio approva i conti e lancia l'educazione motoria

Come previsto dal nuovo statuto dell’Associazione è stato il Consiglio di Comitato ad approvare il bilancio consuntivo del 2018, compito che in passato era riservato all’assemblea delle società sportive. Nell’ultima seduta quindi i consiglieri hanno analizzato i conti del 2018 che prevedono un attivo per il CSI camuno. Una rimanenza realizzata grazie ai contributi di enti e aziende private che ha permesso così al Comitato di mantenere invariati i costi dell’attività sportiva per le società sportive. Su questo fatto hanno posto l’accento il revisore dei conti e l’amministratore, in futuro sono entrate incerte quindi si dovrà lavorare anche su altri aspetti del bilancio. Il bilancio consuntivo è passato all’unanimità ed è stato presentato in sintesi alle società nell’assemblea di Cedegolo. Non è mancata la riflessione proposta ai consiglieri da don Battista cha ha mostrato alcuni video del Dirigente Scolastico Franco Nembrini dedicati all’educazione. Il “più cretino della scuola”capisce l’importanza della passione che gli permette di fare qualcosa di diverso e di farlo uscire dalle problematiche quotidiane. Don Battista augura al Consiglio di lavorare sentendo l’importanza dell’educazione verso gli altri. Presentando l’esempio del giovane Carlo Acutis invita poi l’associazione a lasciare una traccia sportiva con la nostra attività. A proposito di educazione è stato presentato ai consiglieri il progetto di educazione psicomotoria “Corpi in gioco” che è stato illustrato anche all’Assessore allo Sport della Comunità Montana. Il progetto prenderà il via il prossimo anno sportivo ed è rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni. L’iniziativa nasce per coinvolgere le società sportive nell’educazione motoria dei più piccoli in modo di avere ragazzi “formati” quando in futuro affronteranno le attività sportive proposte. Il consiglio ha chiesto di valutare la possibilità di coinvolgere le scuole ed i Dirigenti Scolastici per favorirne la diffusione. Numerose le comunicazioni del Presidente ai consiglieri a partire dall’incontro con i Comitati lombardi del Presidente Nazionale Vittorio Bosio in vista dell’appuntamento elettivo in programma nel 2020. Anche quest’anno sarà molto intensa l’attività regionale ospitata del nostro Comitato. A Darfo si svolgeranno le finali regionali dell’Under 10, delle categorie Allievi e Juniores e delle categorie Open e Top Junior; al Tonale si è svolta la prova del campionato di sci e ad Angolo Terme quella del tennistavolo. A settembre è in programma la prova su strada. Due novità la finale regionale di bigliardino a coppie con quattro comitati coinvolti, si giocherà a Berzo Demo il 26 Maggio. Domenica 7 luglio seconda prova del circuito di corsa in montagna a Rogno. Il dibattito ha affrontato anche l’organizzazione della festa del quarantesimo di fondazione del CSI Vallecamonica in programma domenica 9 giugno. Alla festa è stata aggiunta l’assemblea straordinaria delle società sportive, convocata per approvare il nuovo Statuto del CSI; all’incontro si spera di avere il Vescovo di Brescia, i Presidenti nazionale e regionale e l’Assistente ecclesiastico nazionale. Due le iniziative con la scuola; è stato siglato un accordo con il Liceo Sportivo di Edolo per l’alternanza scuola lavoro ed è stata avviata la collaborazione con l’Istituto Olivelli Putelli di Darfo per un progetto sul bullismo in programma nel prossimo mese di settembre. Tra le varie è stato ricordato il concorso nazionale del CSI per atleti e società sportive riservato ai giovani e dedicato a storie di atleti particolarmente meritevoli. Nei mesi estivi prenderà il via la Vallecamonica Volley Cup che promuove e coordina diversi tornei di beach volley organizzati sul territorio. La parte agonistica del circuito “Valle dei Segni” prevede la disputa di tre tornei arbitrata dai fischietti del CSI Vallecamonica che ha chiesto di patrocinare l’iniziativa. Sempre per la pallavolo a fine aprile, dal 25 al 28, la Nazionale Italiana di pallavolo femminile sorde sarà ospite a Cemmo. In programma due partite amichevoli e, nella giornata di sabato, l’incontro con la capitana della nazionale recentemente premiata dal Presidente della Repubblica.