Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Liceo sportivo e CSI iniziano un cammino insieme

Liceo sportivo e CSI iniziano un cammino insieme

 

Da un paio d’anni sono stati avviati i contatti per la collaborazione tra il Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo di Edolo e il CSI Vallecamonica. Adesso è il momento della concretezza con un progetto che prende il via nella mattinata di sabato 22 gennaio. L’incontro “naturale” tra l’Istituto Scolastico Medeghini e l’associazione sportiva attiva da oltre quarant’anno in tutto il territorio della Vallecamonica avviene sul terreno della formazione. In particolare sulla formazione degli arbitri di alcune discipline sportive. Il CSI è attento al valore educativo delle regole: “Dal rispetto delle regole e degli avversari derivano buoni comportamenti che si riflettono anche nella vita quotidiana”. Il ruolo dell’arbitro è quindi fondamentale all’interno dell’associazione. Per il CSI l’arbitro è prima di tutto un educatore, nello sport ma anche educatore di vita che condivide i valori contenuti nel progetto sportivo del CSI. Coinvolti nel progetto sono i trentasette alunni delle classi terze seguite dal Prof. Antonio Ferreri. Tre i corsi proposti ai ragazzi: arbitro di pallavolo, pallacanestro e cronometristi. La scelta delle attività sportive sono coerenti con alcuni bisogni espressi dal territorio; la pallacanestro ha ripreso il filo interrotto alcuni anni fa all’interno del CSI camuno. Il torneo 3vs3 incontra interesse soprattutto tra i giovani ma all’interno dell’associazione manca la figura del direttore di gara, per sopperire alla mancanza i tornei sono diretti dagli arbitri del CSI Brescia. La pallavolo, più di altre discipline, ha patito le difficoltà legate all’emergenza COVID -19; tra i problemi la carenza di arbitri che pesa sull’organizzazione dei tornei. Infine i cronometristi impegnati sempre più spesso nell’attività sportiva che hanno anche loro problemi di numero e ricambio generazionale. Le lezioni si svolgeranno per lo più a distanza fatta eccezione delle esercitazioni pratiche previste a fine corso per tutte e tre le iniziative di formazione. Il progetto prevede anche il coinvolgimento degli studenti in primavera nella direzione arbitrale o nella gestione di uno o più eventi sportivi del CSI Vallecamonica. Dieci le ore di lezioni teoriche riservate alla pallavolo e tenute da Ezio Perico, responsabile arbitri del CSI Vallecamonica, e da Cristian Salvetti, designatore arbitrale del CSI. Il formatore degli arbitri di pallacanestro è Marco Giazzi,insegnate, allenatore ed arbitro di pallacanestro. Giazzi è stato insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del titolo di "Cavaliere al merito per il suo esempio di correttezza nello sport". Durante un incontro di basket, in seguito a proteste e insulti dei genitori della squadra avversaria nei confronti dell’arbitro (di soli 14 anni), ha chiamato il time out chiedendo ai genitori di smettere di protestare. Non avendo ottenuto i risultati sperati ha ritirato i propri ragazzi nonostante il vantaggio di dieci punti. Le quattro ore teoriche del corso per cronometristi saranno invece tenute da Claudio Ceccon, ex Presidente del CSI Vallecamonica. Il costo dei corsi sarà sostenuto interamente dal CSI Vallecamonica che spera di far nascere tra i ragazzi la passione della direzione arbitrale e trovare quindi nuovi direttori di gara per le proprie attività sportive.