Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Società in assemblea per rinnovare lo Statuto

Società in assemblea per rinnovare lo Statuto

Nell’ottobre del 2021 il Consiglio Nazionale del CSI ha approvato e registrato il nuovo Statuto dell’Associazione. Un passo necessario per adeguarsi ai cambiamenti in atto nel mondo sportivo italiano e, soprattutto, per il cammino del CSI nell’ambito del terzo settore. All’inizio dell’anno è arrivato l’importante riconoscimento del CSI quale “rete associativa” del terzo settore assumendo quindi tutte le funzioni istituzionali di coordinamento, rappresentanza e supporto per le proprie affiliate che intendono iscriversi al registro Nazionale del Terzo Settore in qualità di Associazioni di Promozione Sociale. “Giunge a compi mento, dunque, l 'impegno del nostro circuito nei confronti dei val ori del l a socialità, dell'altruismo e della solidarietà: un percorso iniziato, nel lontano 2002, con l'iscrizione nel Registro Nazionale della Promozione sociale e pervenuto oggi al ruolo apicale di rete aggregante e propulsiva del privato sociale.” La transizione al Terzo Settore riguarda anche la Presidenza Nazionale del CSI, i Comitati Regionali e Territoriali che in questi giorni stanno trasmigrando dai vecchi registri della promozione sociale al RUNTS. Per compiere questo passaggio il nostro Comitato deve adottare il nuovo Statuto APS approvato il 19 ottobre 2021, e modificare la denominazione sociale, seguendo l’apposita procedura. Il Consiglio di Comitato ha quindi convocato l’Assemblea Straordinaria delle società sportive; l’appuntamento in videoconferenza è programmato per giovedì 31 marzo alle ore 20:00. Ordine del giorno stringato con al centro l’approvazione del nuovo statuto che permetterà al CSI Vallecamonica di assumere la qualifica di Associazione di Promozione Sociale. Uno spazio dell’incontro sarà quindi dedicato all’iscrizione al RUNTS (Registro unico nazionale del terzo settore) delle società sportive affiliate. A supporto dei gruppi sportivi il CSI nazionale ha costituito il nuovo Ufficio del "Terzo Settore", con la finalità di rispondere, in sinergia, ad ogni esigenza che pervenga dai comitati CSI e dalle associazioni iscritte. Sarà possibile rivolgersi, per qualsiasi tematica inerente il RUNTS, ai referenti dell'Ufficio Giuridico e Fiscale, della Segreteria e del Territorio - raggiungibili ai numeri 0668404573, 0668404574, 0668404570, 0668404567, 0668404524 e radunati sotto l'unica e­ mail: terzosettore@csi-net. it. Questi uffici accompagneranno le realtà interessate in ogni fase e sviluppo della procedura di iscrizione: dalla valutazione dei benefici tributari e normativi, alla redazione degli statuti, sino alla definitiva acquisizione dello status di APS. Altrettanto supporto sarà fornito, successivamente, per tutti gli adempimenti fiscali e contabili prescritti ai fini del mantenimento della qualifica. L'approvazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, degli "statuti standard" CSI, per APS e APS-ASD affiliate, consentirà, inoltre, di dimezzare (da 60 giorni a 30) i tempi di iscrizione nel RUNTS: dal 2022 fare promozione sociale con il CSI è, dunque, più facile, sicuro e veloce.