Bis di Fabrizio Poli nell’Aviolo Race cronoscalata organizzata dall’U.S. Vezza d’Oglio. Il portacolori della Free Zone ha messo il sigillo anche sulla seconda edizione della vertical che dal Rifugio alla cascata in due chilometri ha portato i partecipanti fino al Rifugio Sandro Occhi all'Aviolo seguendo il sentiero CAI 21. Il vincitore non è riuscito però a scendere sotto il tempo stabilito lo scorso anno fermando il cronometro a 18’52”, una cinquantina di secondi in più. Seconda piazza per Damiano Pedretti (U.S. Malonno) che migliora di una posizione rispetto al 2021; completa il podio Davide Trentin (Angolo Mountain Running) terzo davanti al leader della Valle dei Segni Mountain Cup Luca Malgarida (U. S. Malonno). Cambia invece la vincitrice della prova femminile con Stefania Cotti Cottini (G.P. Pellegrinelli) che chiude la scalata dell’Aviolo con il tempo di 23’10”, lontana quaranta secondi dal tempo stabilito da Corinna Ghirardi nel 2021. Sul podio della corsa rosa salgono anche Paola Poli (Free Zone), staccata di oltre un minuto dalla vincitrice, e l’inglese Heidi Davies (U.S. Malonno). Conferme al vertice delle graduatorie generali della Valle dei Segni Mountain Cup con Luca Malgarida (U.S. Malonno) e Stefania Cotti Cottini (GP Pellegrinelli) che indosseranno le maglie di leader al via della prossima tappa. In crescita la partecipazione alla vertical a cronometro dell’Aviol grazie anche all’ottima organizzazione allestita dagli animatori dell’U.S. Vezza d’Oglio.
News
