Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Coppa Camunia appuntamento a settembre

Coppa Camunia appuntamento a settembre

Saranno tre gli appuntamenti autunnali programmati per chiudere l’edizione 2022 della Coppa Camunia. Il campionato di atletica del CSI Vallecamonica, dopo la pausa estiva, riprenderà a correre sabato 17 settembre a Sovere con la terza edizione della Corri in Sovere organizzata dal Gruppo di atletica del paese. Domenica 25 settembre sarà di scena a Darfo il campionato regionale CSI di corsa su strada; la manifestazione, promossa dal G.S.O. Darfo, oltre ad essere valida come prova del circuito regionale, assegnerà punti individuali per la Coppa Camunia. La stagione termina con la prova di mezzofondo sulla pista dello stadio comunale di Darfo domenica 23 ottobre. In questa occasione saranno effettuate le premiazioni finali del campionato. Per gli atleti del CSI ci sarà in Vallecamonica anche un altro appuntamento regionale; la CA PA Skale, in calendario a Capodiponte sabato 27 agosto, è infatti valida come terza prova del campionato regionale CSI di corsa in montagna. La prima parte della Coppa Camunia è terminata con il botto; la trasferta nella vicina Valle di Scalve, ospiti della Poliscalve Sport da alcuni anni iscritta al campionato di podismo camuno, ha raccolto l’adesione di 260 atleti, record di partecipazione per la “Corri in Scalve”. Nella turnazione dei paesi scalvini che ospitano la manifestazione quest’anno è toccato a Colere accogliere la carovana del CSI Vallecamonica. A vincere la suggestiva corsa di circa sette chilometri nei boschi che circondano il paese è stato l’atleta di casa Luca Magri che ha preceduto il portacolori dell’Angolo Mountain Running Marco Camorani e Alessandro Gelmi (Atletica CiMa). Nelle diverse categorie maschili premiati anche Fabio Rinaldi, Pierluca Armati (G.S.A. Sovere), Marcello Patelli (G.S.A. Sovere), Fabio Urbanetto (G.S.O. Darfo) e Agostino Ferrari (Poliscalve). In campo femminile ennesimo successo di Stefania Cotti Cottini (G.S.A. Sovere), sul podio salgono anche Maria Moreschi (Aido Artogne) e Cinzia Armati (G.S.A. Sovere). Si mettono in luce nelle categorie femminili Natalina Bonafini (Atletica CiMa), Nahyeli Pizio (G.S.O. Darfo), Maria De Sousa (G.S.A. Sovere) e Barbieri Veronica (Angolo Mountain Running). Partecipate e combattute le gare giovanili che hanno preceduto l’impegno agonistico degli adulti. Sul gradino più alto del podio delle categorie giovanili salgono Federico Spatti (U.S. Rogno), Alice Dell’Angelo (G.S.A. Sovere), Cristian Marinoni (G.S.A. Sovere), Arianna Mariotti (U.S. Malonno), Matteo Ronchis (Poliscalve), Lara Faustini (U.S. Rogno), Pietro Sacristani (G.S.O. Darfo), Angelica Carrara (U.S. Rogno), Ludovica Fettolini (U.S. Rogno) e Lorenzo Bentivoglio (G.S.A. Sovere). A gioire per l’ottima riuscita della manifestazione anche la Polisportiva Disabili Valcamonica e l’Associazione Gloria che hanno ricevuto dagli organizzatori mille euro a testa.

Tags: