Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Emozioni forti alla Ca Pa Skale

Emozioni non solo sportive per la seconda edizione della “Ca Pa Skale”, corsa in montagna organizzata dalla Run Aragosta e inserita nella Valle dei Segni Cup. La breve e ripida salita da Capodiponte a Paspardo ha visto tra i protagonisti assoluti sei componenti del Team 3 gambe in spalle, società sportiva composta da atleti amputati. “Ricominciare a vivere, rimettersi in gioco con forza: questo è il messaggio che desidero trasmettere a chi pensa di mollare e subire gli eventi. Quella forza che ogni giorno è più forte di prima e mi accompagna in tutte le cose che faccio. Non si è disabili perché manca o è ridotta una funzione corporea, ma perché non si usano tutti i talenti di cui si dispone per raggiungere i nostri sogni.” Questo il pensiero di Moreno Pesce, atleta paralimpico punto di riferimento per molte persone che praticano il trail running, che ha guidato il gruppo partito da Capodiponte due ore prima del via della manifestazione sportiva e giunto al traguardo poco dopo l’ultimo classificato. All’arrivo il gruppo è stato accolto dal lunghissimo e caloroso applauso di atleti, spettatori ed organizzatori della “Ca Pa Skale”. Una festa agli atleti disabili, condita da tanta commozione, che è proseguita durante la cerimonia di premiazione. C’è anche l’aspetto tecnico della scalata di Capodiponte che ha messo in luce le doti di Damiano Pedretti, vincitore della gara con un tempo di qualche secondo superiore ai 29 minuti. Tempo di rilievo di tre minuti più lento di a quello del vincitore dello scorso anno però sul tracciato più corto di quasi due chilometri. Alle spalle del portacolori dell’U.S. Malonno si è piazzato il compagno di squadra Luca Malgarida, leader della Valle dei Segni Cup, seguito dal fratello Marco, Fabrizio Boldini (Angolo Mountain Running) e Diego Rossi (G.S. CSI Morbegno), primo tra gli atleti del CSI impegnati nella terza ed ultima prova del campionato regionale di corsa in montagna CSI. Prosegue la striscia di successi nel circuito della Comunità Montana di Stefania Cotti Cottini (GP Pellegrinelli) prima anche tra le atlete del CSI Lombardia all’arrivo. La leader incontrastata della Valle dei Segni Cup stacca di un minuto Heidi Davies (U.S. Malonno), terzo posto per Maria Bonafini (Atletica CiMa) seguita da Giovanna Cavalli (Atletica Paratico) e Maria Moreschi (Aido Artogne). Nella diverse categorie salgono sul podio delle prove maschili Alessio Bonomelli (U.S. Malonno), Ramon Pangrazio (Podistica Valle Adamè), Giuseppe Antonini (Atletica Paratico), Piero Rizzi (G.S.A. Sovere) e Luca Bonomelli (Podistica Valle Adamè). Tra le donne si distinguono Veronica Barbieri (Angolo Mountain Running), Tiziana Bianchini (GP Pellegrinelli), Gaia Sanzogni (Atletica CiMa), Naheli Pizio (GSO Darfo) e Eleonora Gandin (Polisportiva Pagnona). Bilancio positivo per i numerosi volontari del Gruppo Run Aragosta cheda due anni si cimenta con successo anche in questa manifestazione agonistica. Circa 140 gli iscritti alla corsa con la perla degli atleti amputati che hanno promesso di ritornare in Vallecamonica vista la calorosa accoglienza. Prossimo appuntamento della Valle dei Segni Cup la diciassettesima edizione della Scalata della Valle Adamè, gara di 7,5 chilometri organizzata domenica 11 settembre dalla Podistica Valle Adamè.

Tags: