Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Niardo premia il leader della Valle dei Segni Cup

Niardo premia il leader della Valle dei Segni Cup

Pronta rivincita dei fratelli Malgarida nella Valle dei Segni Mountain Cup. Battuti da Damiano Pedretti nella scalata della Valle Adamè i due portacolori dell’U.S. Malonno occupano le due posizioni di vertice nella “885 San Giorgio – Bisone” organizzata dalla Pro loco di Niardo. I giovani animatori del gruppo hanno proposto una variante alle prima edizione della corsa in salita; non più un circuito ma arrivo in quota ai 1280 metri della località Bisone. Salita tosta domata da Luca Malgarida, leader indiscusso del circuito camuno di corsa in montagna. Il vincitore ha impiegato poco più di 44 minuti a completare gli otto chilometri del percorso staccando di un minuto il fratello, terza posizione per il vincitore dello scorso anno Fabrizio Boldini (Angolo Mountain Running). Nelle diverse categorie maschili in evidenza Marco Saia (Podisti Castiglionesi), Vittorio Vaira (Podistica Valle Adamè), Simone Bertocchi (Angolo Mountain Running) e Venanzio Tomasi (GP Pellegrinelli). Anche in campo femminile vittoria d’autore con la leader della Valle dei Segni Cup Stefania Cotti Cottini (GP Pellegrinelli) che taglia per prima il traguardo con il tempo di 55’23”. Alle sue spalle con un distacco di poco superiore al minuto si è piazzata Maria Bonafini (Atletica CiMa), l’unica in gradi di contrastare Cotti Cottini nel campionato camuno. Completa il podio femminile Beatrice Meloni (G.S.A. Sovere). Premi individuali nella corsa rosa per Veronica Barbieri (Angolo Mountain Running), Maria Moreschi (Corrintime), Nahyeli Pizio (G.S.O. Darfo) e Nives Bernardi (U.S. Malonno). La corsa di Niardo, patrocinata dall’Amministrazione Comunale, ha pensato anche alla solidarietà con parte del ricavato devoluto alle famiglie del paese colpite dalla recente alluvione. Penultimo atto della Valle dei Segni Mountain Cup domenica 2 ottobre con l’inedita “Tre Campanili Special”. La gara, promossa dall’Aido Artogne in collaborazione con l’Atletica Sarnico, è nata come corsa virtuale nel periodo del lockdown per trasformarsi ora in una tappa del circuito camuno. Sono dieci chilometri intorno al centro abitato di Artogne con 550 metri di dislivello complessivo; partenza alle ore 9:00 dalla piazza centrale del paese.

Tags: