Saapunki e Rota frantumano i record dell’Angolo Vertical

Doppio record nella terza edizione dell’Angolo Vertical, la scalata al Colle Vareno promossa dall’Angolo Mountain Running. Pronostici rispettati e vittorie a tempo di record per Luciano Rota (La Recastello) e Susanna Saapunki (U.S. Malonno) che hanno dominato la salita verticale del suggestivo sentiero del Belvidì, mille metri di dislivello per arrivare dal centro termale camuno ai 1.400 metri del Colle Vareno. Il forfait all’ultimo momenti di Davide Magnini, iscritto alla gara, ha lasciato via libera a Luciano Rota, giovane atleta bergamasco nel giro della nazionale italiana di corsa in montagna. L’airone di Trescore ha dominato la gara condotta in testa fin dalla partenza; il vantaggio di Rota è cresciuto con il passare dei chilometri e all’arrivo ha stampato un notevole 36’45”, tempo di oltre un minuto inferiore a quello di Damiano Pedretti vincitore dell’edizione 2023. Alle sue spalle il gruppo si è sgranato con Alex Rigo (U.S. Malonno) a guidare gli inseguitori con 1’30” di distacco; sul terzo gradino del podio sale Sergio Bonaldi (Marathon Club Imperia)che chiude in 39’11”. Nei posti di rincalzo l’inossidabile Emanuele Manzi (U.S. Malonno) precede il compagno di società Luca Malgarida e il portacolori dell’Angolo Mountain Running Fabrizio Boldini. Dominio incontrastato della capitana della nazionale finlandese di corsa in montagna Susanna Saapunki che ha scelto l’Angolo Vertical per preparare l’appuntamento europeo in programma ad Annecy (Francia). La specialista finnica ha preso un margine di vantaggio che è via via cresciuto concludendo la gara al nono posto assoluto con il tempo record di 42’39”, due minuti la di sotto del limite stabilito da Valentina Belotti (U.S. Malonno). La vincitrice dello scorso hanno ha dovuto cedere il passo alla forte rivale piazzandosi al secondo posto con un distacco superiore ai tre minuti; il podio femminile si completa con Beatrice Meloni (G.S.A. Atletica Sovere) che rimonta nella parte finale del sentiero superando Monica Vagni (Atletica Paratico) quinto posto per la camuna Stefania Cotti Cottini (U.S. Malonno). L’Angolo Vertical, grazie ad un’ottima organizzazione, in soli tre anni ha saputo conquistare l’attenzione del mondo della corsa in montagna. La FIDAL ha quindi assegnato alla manifestazione di Angolo Terme la prova unica di campionato provinciale vertical; a laurearsi campioni provinciali sono stati in campo maschile Alex Rigo (U.S. Malonno) e la vincitrice Susanna Saapunki (U.S. Malonno).  Premiati anche, nelle diverse categorie maschili e femminili, Federico Raimondi (Atletica Vallecamonica), Sergio Bonaldi, Giuseppe Antonini (A.M.R.), Lino Cicci (Atletica Paratico), Valentina Belotti (U.S. Malonno), Maria Natalina Bonafini (Atletica CiMa) e Giovanna Cavalli (Atletica Paratico). Nel Trofeo di società prima posizione per la società organizzatrice che precede Unione Sportiva Malonno e Atletica Paratico. Soddisfatti gli organizzatori che hanno visto premiati i loro sforzi con l’adesione alla gara di 130 atleti e una qualità tecnica alta nel lotto dei partecipanti. Macchina organizzativa perfetta grazie alla collaborazione del CAI di Darfo, Protezione Civile, Amministrazione Comunale e tanti volontari disseminati lungo 3.600 metri dell’impegnativo sentiero.  L’Angolo Vertical ha anche aperto  della Valle dei Segni Mountain Cup 2024 che prosegue sabato 18 maggio con la prima edizione della “aLoha Trail” organizzata dall’U.S. Berzo Monte. Appuntamento per gli atleti alle ore 14:30 nel campo sportivo in località Mulì e partenza un’ora più tardi. Il tracciato misto di 10,5 chilomtri ha un dislivello totale di 550 metri.

Share this post
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp