Serena e Agostini nobilitano la prima aLoha Trail

Vittoria blasonata nella prima edizione dell’aLoha Trail organizzato dall’Unione Sportiva Berzo Monte e patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Berzo Demo. A mettere la prima firma sull’albo d’oro della manifestazione è stato infatti Federico Agostini, uno dei talenti regalati dalla famiglia Agostini al podismo camuno. Il giovane atleta di Losine ha portato a termine il tracciato di dieci chilometri, con cinquecento metri di dislivello, con il tempo di 50’56” ben al di sotto di quanto previsto dagli organizzatori. Con il vincitore della gara ha duellato a lungo Cristian Terzi (Pegarun) che si è arreso nella parte finale del percorso tagliando il traguardo con una quarantina di secondi di distacco. Il podio della gara maschile è completato da Giuseppe Antonini (Atletica Paratico) che chiude con il tempo di 53’01”. Di buon livello la partecipazione nella gara maschile con gli organizzatori che hanno premiato Guido Quaglino (A.M.R. Angolo), Giancarlo Putelli (U.S. Malonno), Simone Brunelli (Podistica Valle Adamè), Riccardo Morandini (Falegnameria Guerini) e Agostino Ferrari (Poliscalve Sport). Firma prestigiosa anche nella corsa femminile vinta da Angela Serena, campionessa del mondo di corsa in montagna per la categoria Master, con il tempo di 1.05’37”. L’atleta dell’Unione Sportiva Malonno  ha un feeling particolare con le montagne del parco dell’Adamello e, dopo il recente successo nel Trail dai Maghì disputato a Valle di Saviore, mette in bacheca la prima edizione del Trail di Berzo Monte. Staccata di circa quattro minuti guadagna il posto d’onore Maria Natalina Bonafini (Atletica CiMa) che precede Nives Bernardi (U.S. Malonno). Salgono sul gradino più alto del podio nelle diverse categorie Serena Belotti, Maria De Vitis (Atletica Montichiari) e Paola Tosa (Podistica Valle Adamè). La manifestazione podistica ha ricordato Walter Bassi con una medaglia che ha premiato la prestazione di Eros Parolari, giovane atleta del paese. La gara degli adulti è stata preceduta dal mini trail che nonostante un temporale ha visto coinvolti, su un tracciato all’interno del paese di un chilometro,una ventina di atleti delle categorie giovanili. Soddisfatti gli animatori dell’Unione Sportiva Berzo Monte, con il testa il Presidente Battista Ramponi, che hanno raccolto tra gli atleti pareri favorevoli sull’inedito tracciato che, dal campo sportivo del paese, ha raggiunto i 1200 metri della località montana di Loa dove era posizionato il Gran Premio della montagna. Un tracciato “storico” che ha seguito il Percorso della Memoria dove sono visibili manufatti di alto valore come i resti di un fortino (dotato di postazioni per cannoni), trincee, ricoveri scavati nella roccia, garitte, camminamenti collegati da gallerie e postazioni d’artiglieria antiaerea. Perfetta la macchina organizzativa grazie anche al supporto della Protezione Civile, del CSI camuno e di numerosi volontari. L’aLoha Trail è il primo tassello della  Val Saviore Mountain Challenge che si completerà con le gare di Valle di Saviore, domenica 8 settembre, e di Grevo, domenica 20 ottobre. L’appuntamento di Berzo  Monte è anche la seconda tappa della Valle dei Segni Cup, circuito di corse in montagna promosso dalla Comunità Montana di Vallecamonica. La coppa prosegue sabato 25 maggio a Darfo con la Darfo-Cervera, una delle classiche della corsa in montagna in Vallecamonica. Partenza alle ore 15:30 dal Municipo darfense.

Share this post
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp